“L’essenziale è invisibile agli occhi”

(da Quaderni Radicali n. 46/47 – dicembre 1995)

 

Di nuovo la nostra rubrica si occupa di viaggi. Stavolta è una corsa nel tempo o nella memoria e l’assunto è il seguente: la giovinezza si fonda sul ricordo. L’improbabilità di tale affermazione ci scagiona forse dall’accusa di essere banali, poiché è assodato che rimembrare è un’azione che calza perfettamente sulla senilità. Ma ogni calzatura ha bisogno di un piede ed un piede è la base del corpo, come la giovinezza lo è della vita. Quindi la giovinezza rimembra meglio! Questo l’ignobile sillogismo.

È vero che ad ogni età, infatti, i ricordi siano un rifugio indispensabile; ma quando si è giovani, essi hanno un ruolo particolare: sono creature ed uno sull’altro fanno un’esistenza. È - si può dire - la fase attiva della memoria: un ragazzo può passare notti intere a raccontare tutto quanto gli è capitato nei pochi anni che ha vissuto, avventure estive, delusioni, esami universitari e professori del liceo, libri letti e libri da leggere. E nel frattempo sta creando nuove occasioni memorabili, o soltanto lo spera (un’alba che sopraggiunge cullata dalle parole, un’intesa con chicchessia che nasce sui silenzi).

Così la letteratura; da un lato e dall’altro. Scrittore e lettore sono due elaboratori di ricordi. L’uno enumera  momenti vissuti nella realtà o nella fantasia, l’altro li incamera, li ri-racconta, se li incolla addosso facendoli propri. La cosa buffa, magari, è che di un libro non si ricordi affatto la trama, ma ritorni in mente la musica che si ascoltava durante la lettura; o che del protagonista tanto amato di un romanzo non sovvenga lì per lì il nome e invece in seguito lo si dia a un figlio. I libri se ne stanno lì, nelle librerie, dietro una strisciolina verticale che ne segnala titolo e autore; eppure è sufficiente, un giorno, parlarne con un amico per vedere rivelarsi di nuovo tutto il loro mondo. Così accade ai ricordi. Non ci sono santi: il passato non è passato affatto; è latente.

Si provi adesso a miscelare un giovane “ricordatore” ed il romanzo che egli scrive: ne viene fuori un’esplosione di suggestione e di vivacità, di affanno e di pulsione; di latente-passato che fomenta e alimenta un già vivissimo presente. È esattamente quello che faremo: i nostri tre scrittori saranno “ricordatori” giovani o giovanili, avranno ricordi tremendi e ideali tenaci, eventi da raccontare o da tenere segreti; oppure semplicemente avranno vissuto, nel tempo o nella memoria.

 

“L’essenziale è invisibile agli occhi”, abbiamo scritto. È il segreto che la volpe confida al Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry (Bompiani). Un aviatore ricorda il suo atterraggio di fortuna in mezzo al deserto ed il suo incontro con un bambino, un ometto dai capelli d’oro arrivato dal minuscolo asteroide B 612 per un viaggio lungo un anno sul nostro pianeta. Il piccolo principe ha parlato con tutti coloro che ha trovato lungo il suo cammino, senza distinzione, fossero esseri umani o rose o serpenti; a tutti ha dato confidenza, come ne dà all’aviatore, senza volere nulla in cambio se non risposte. Schivo, indifferente, lontano, formale, sono aggettivi per un adulto. Un bambino non è così - o dovremmo dire: non era? - almeno non il piccolo principe: allegro o triste, ci dà del tu, ma poi dice “s’il vous plaît”; ci intenerisce con la sua schietta curiosità o ci stupisce con qualche inaspettata deduzione logica. Fa rallentare il ritmo frenetico della nostra vita e ci fa riflettere. E riflettere è anche un po’ ricordare.

 

« ...se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il tuo, mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiù in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai dei capelli color dell’oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano...”. La volpe tacque e guardò a lungo il piccolo principe: “Per favore, addomesticami”, disse.»;

«”Buon giorno”, disse il piccolo principe. “Buon giorno”, disse il mercante. Era un mercante di pillole perfezionate che calmavano la sete. Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva più il bisogno di bere. “Perché vendi questa roba?” disse il piccolo principe. “È una grossa economia di tempo”, disse il mercante. “Gli esperti hanno fatto dei calcoli. Si risparmiano cinquantatré minuti alla settimana”. “E che cosa se ne fa di questi cinquantatré minuti?”. “Se ne fa quel che si vuole...”. “Io”, disse il piccolo principe, “se avessi cinquantré minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana...”».

 

 

Antoine de Saint-Exupéry finì di volare nel 1944, poco dopo la pubblicazione del suo Il Piccolo Principe. Esattamente trent’anni prima era morto Alain-Fournier, in una trincea presso Verdun, durante la Grande Guerra. Aveva pubblicato il suo primo romanzo Il grande amico solo un anno prima, all’età di ventisette anni. Fu il primo e unico romanzo compiuto di un altro giovane, di un altro “ricordatore” nel pieno della sua attività.

Meaulnes, “Le Grand Meaulnes”, conduce, chi vuole seguirlo, in un’avventura e in un segreto; lo attrae verso il primo libero sentimento di ogni essere umano, quasi innato, sicuramente esclusivo, incondizionato e sofferto; ostacolato e distratto, semmai, da contingenze che sono tutte esterne, innamoramenti compresi: non è l’amore, infatti; è l’amicizia, la prima libera scelta di un giovane, subito dopo l’amore per i genitori e subito prima dell’Amore.

Una confusione di stati d’animo, proprio come queste parole, proprio come i ricordi che affollano la nostra esistenza e rendono viva quella dei personaggi de Il grande amico (Mondadori).

 

«Meaulnes non mi diceva perché da tanto tempo non si era fatto vivo, né quel che adesso intendeva fare. Ebbi l’impressione che ormai, chiusa la sua avventura, volesse rompere con me, come si era staccato dal passato. (...) E cominciò un nuovo inverno altrettanto smorto quanto il precedente era stato vibrante di una vita misteriosa: la piazza della chiesa senza zingari, il cortile della scuola da cui alle quattro i ragazzini sciamavano, l’aula dove studiavo solo, senza voglia... In febbraio cadde per la prima volta la neve e seppellì definitivamente il nostro vecchio romanzo avventuroso, confondendo ogni sentiero, cancellandone le ultime orme. Non mi rimase che obbedire al desiderio di Meaulnes e tentare di dimenticare tutto».

 

 

L’abbiamo detto, arriva l’Amore prima o poi; a sovrastare ed a comprendere tutto. A ricucire ferite e ad aprirne altre. A portare quiete dopo la tempesta dei sentimenti, una quiete illusoria; come un Dopoguerra, ecco! La guerra porta disastri, perdite, lontananza e tristezza... solidarietà, unione d’intenti, impeto; il dopoguerra porta alla riflessione, ma se questa è reiterata può anche diventare apatia, nichilismo; e di certo non è ancora la pace. Così l’Amore; ancora gioie e dolori: il divenire traumatico dei sentimenti trova una breve pausa, decide di lottare ancora o di lasciarsi andare. Di annullarsi in questo nuovo mondo o di viverlo come Il diavolo in corpo. Proprio come il dopoguerra, l’Amore può essere l’indice di un conflitto terminato: un’altra deduzione forse spaventosa, per giungere al nostro terzo libro!

Raymond Radiguet lo scrisse, appena diciottenne, tra il 1920 e il 1921. Pochissimo tempo dopo, anche questo grandissimo scrittore morì: non sapremo mai quale altro capolavoro avrebbe potuto regalarci. Il diavolo in corpo (Tascabili Economici Newton) è la storia dell’amore tra un giovane studente e la moglie di un soldato impegnato al fronte. Tra i due esplode una passione che copre tristezza e smarrimento per la guerra in atto, ma che soprattutto allontana per un istante l’immagine equivoca di un ragazzo che interrompe troppo repentinamente la propria adolescenza per diventare un adulto. Troppo giovane per combattere (ancora la prima guerra mondiale!), egli fa le veci degli adulti assenti. Nuovamente guerra e giovinezza, insomma; ed entrambe per il protagonista senza nome de Il diavolo in corpo finiranno troppo presto.

 

«Niente assorbe più dell’amore. Non si è pigri perché, essendo innamorati si ozia. L’amore sente confusamente che il suo solo reale diversivo è il lavoro. Per questo lo considera un rivale. E non ne sopporta nessuno. Ma l’amore è un ozio benefico, come la pioggia lenta che feconda. Se la giovinezza è sciocca, è perché non è stata pigra. Ciò che invalida i nostri sistemi educativi, è che, per via del gran numero, si rivolgono ai mediocri. Per una mente operosa la pigrizia non esiste».

 

 

Ce l’abbiamo fatta, forse. Volevamo dimostrare l’indimostrabile ed iniettare del sano ottimismo. Se non è sembrato questo l’intento, è perché abbiamo viaggiato; inutile dire che in ogni viaggio c’è un punto di partenza e uno di arrivo. Siamo saliti su questo treno dicendo che la giovinezza si fonda sul ricordo. La stazione d’arrivo si ricapitola in questo modo: giovinezza e memoria, guerra e amicizia, amore e dopoguerra, tutti ingredienti dell’esistenza e della vitalità; probabilmente confusi, mal dosati, possono lasciare nell’immobilità e nell’inerzia, ma se s’imparasse a mescolarli bene, verrebbe fuori una pozione persino magica! In barba a tutti quelli che si sentono spaesati, senza ideali, smarriti, inutili, invisibili. Ma, per amore di voi stessi, volete reagire?

 

 

© Paolo Izzo

 

Torna a Vagone Letto

Torna a Recensioni